Vecchia Chiesa della Madonna Assunta

Vecchia chiesa della Madonna Assunta
L’edificio, viene descritto per la prima volta nella visita pastorale del 1640. La fabbrica era di modeste dimensione,ad unica navata con copertura a volta. Nel 1754 fu ampliata con l’aggiunta di altri vani, per assumere poi l’attuale forma quasi regolare di croce latina nella metà del 1800. L’ultima modifica risale al 1957-1958, quando il parroco don Antonio Leopoldo, ad un anno dalla sua nomina, la resa più spaziosa con la riduzione del numero degli altari a tre e la costruzione del salone parrocchiale,della sagrestia e dell’archivio. Nulla rimane dell’originaria struttura, fatta eccezione del campanile realizzato con conci di tufo. L’interno ospita alcuni altari, di cui i più rilevanti artisticamente sono quelli del transetto costruiti, in pietra leccese, della Madonna del Rosario e del Sacro Cuore di Gesù. La chiesa ha perso la funzione di parrocchiale dopo la costruzione della nuova chiesa Maria Santissima Assunta, ultimata nel 2000.