Storia e Territorio
Martignano
(Martignana in griko) è un comune italiano di 1.720 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia.
Situato nel cuore del Salento, è il più piccolo dei comuni della Grecìa Salentina, un’isola linguistica di nove comuni in cui si parla un antico idioma di origine greca, il griko.
Ha dato i natali all’economista Giuseppe Palmieri, uno dei maggiori intellettuali illuministi dell’Italia Meridionale.
Territorio
Martignano, situata nella parte centro-settentrionale della provincia a pochi chilometri dal Mare Adriatico, è adagiata a 90 metri sul livello del mare su una modesta altura (denominata serra) ricoperta da secolari piante di ulivo e dalla vegetazione sempreverde della macchia mediterranea.
Il suo territorio, la cui superficie di soli 6,35 km² lo pone fra i comuni con la più ridotta estensione territoriale del Salento, raggiunge circa i 60 m s.l.m. di altezza minima e i 101 m s.l.m. di altezza massima. Dista 15 km da Lecce, 20 km da Otranto, 38 km da Gallipoli, 50 km da Santa Maria di Leuca e 15 km da Torre dell’Orso, nel comune di Melendugno, che costituisce la località costiera più vicina.
Il comune di Martignano confina a nord con il comune di Caprarica di Lecce, a est con il comune di Calimera, a sud con i comuni di Martano e Zollino, a ovest con il comune di Sternatia.
• Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
Clima
Dal punto di vista meteorologico Martignano rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +24,7 °C. Le precipitazioni, frequenti in autunno ed in inverno, si attestano attorno ai 626 mm di pioggia/anno. La primavera e l’estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità.
Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del Salento orientale sono influenzati fortemente dal vento attraverso correnti fredde di origine balcanica, oppure calde di origine africana.
Storia
Le origini del nome
L’ipotesi più accreditata sull’origine del nome è quella legata alla parola bizantina martus in riferimento all’appellativo dato al paese di testimone di fede, quando i monaci basiliani vi stabilirono sul territorio un importante luogo di culto. Le altre ipotesi rimandano ad un’origine latina e in particolare al nome Martinius con l’aggiunta del suffisso -anum o al nome della martora Martes. Quest’ultima ipotesi, nonostante sia stata adottata nel Cinquecento a stemma civico, è ritenuta fantasiosa.
Le origini di Martignano risalgono al periodo della colonizzazione bizantina del Salento, sebbene non mancano ipotesi circa la fondazione in epoca romana. Sorto all’incrocio fra l’antica Via Traiana Calabra, che da Brindisi conduceva a Lecce e a Otranto, e la strada che da Roca Vecchia portava a Nardò, il casale è menzionato per la prima volta in un documento della seconda metà del XIII secolo in riferimento alla concessione del casale da parte degli Angioini a Simone Belvedere, genero del re Carlo I d’Angiò.
Agli inizi del XIV secolo il feudo appartenne ai Conti di Brienne Gualtieri e Isabella e successivamente passò a Maria d’Enghien, nipote di Isabella e moglie di Raimondello del Balzo Orsini. A partire dal XVI secolo il feudo passò nella proprietà di varie famiglie feudatarie che si succedettero sino al 1806, anno di eversione della feudalità: i Pignatelli, i Palmieri, i Pisanelli e per ultimi i Granafei.
Seicento e Settecento furono per Martignano secoli di soprusi e privazioni da parte dei feudatari locali che alimentavano lo sfruttamento per mantenere il proprio prestigio e la propria sfarzosità napoletana. Il casale si spopolò fino a contare solo 530 abitanti verso la fine del Settecento. Nel 1808 fu aggregato al comune di Sternatia, di cui ne rimase frazione fino al 1832, anno della riacquisizione dell’autonomia amministrativa[6].
Cenni Storici
Martignano è il più piccolo paese della Grecìa Salentina, posto a 95 metri sul livello del mare, su serre ricche di ulivi. Conta una popolazione di 1700 abitanti circa e fa parte, insieme ad altri 10 comuni, dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, un territorio situato a sud est di Lecce, caratterizzato da un comune patrimonio storico-linguistico testimonianza di popolazioni greco-bizantine. Segno più tangibile di tale tradizione è il “griko”, un greco antico che ancora oggi gli anziani usano parlare.A dispetto di una comunità così ridotta Martignano può contare su un ambiente ricco di iniziative culturali, amministrative, imprenditoriali. Il carnevale e la festa patronale riversano nella piccola cittadina migliaia di persone, senza contare altre importanti iniziative, quali la Festa di San Pantaleo, il Carnevale Martignanese e della Grecìa Salentina, la “Morte te lu Paulinu”, la Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia, le rassegne culturali del Parco Turistico Palmieri.
Ben amministrato, da diversi anni a questa parte ha conosciuto molti cambiamenti che ne hanno rivalutato i beni culturali e artistici, hanno creato una zona artigianale in fermento, un Parco Turistico Culturale e rinforzato il legame con il mondo del volontariato e dell’associazionismo. Aria pulita, una campagna verde, numerosi spazi pubblici, ricchi contenitori culturali ed innumerevoli manifestazioni fanno di Martignano un ambiente vivace ed accogliente.
La sua posizione all’interno del Salento garantisce una facile comunicazione con i centri di maggiore interesse e ne fa un punto anch’esso di riferimento. Costituisce senza dubbio l’approdo ideale da cui ripartire ogni giorno verso i luoghi e i sapori della Grecìa e del Salento.
Storia
E’ tutta da verificare l’ipotesi che vuole Martignano d’origine romana, quale appellativo prediale in -anum da Martinius; così è da verificare che sia stata un prolungamento o una dipendenza di Martano. Ed è frutto solo di fantasia la sua derivazione dal nome latino o longobardo della martora, che nel Cinque-Seicento viene adottata a stemma civico. Invece forte ed evidente risulta il legame con i greco-bizantini, che nei secoli IX-X sicuramente popolano o ripopolano queste nostre contrade, ed anche con i monaci ispirati agli ideali di S. Basilio e con la loro attività agrario-colonizzatrice. I primi documenti scritti, però, appartengono soltanto alla seconda metà del 1200, sotto gli Angioini: Martignano insieme a Sternatia va in feudo a Simone Belvedere sposo della figlia di re Carlo I. Nel 1300 passa ai conti Gualtieri e Isabelle di Brienne, poi alla regina Maria d’Enghien, sposa di Raimondello Del Balzo Orsini, molto amata dai leccesi. Alla fine del XV secolo il villaggio è probabilmente ripopolato da albanesi, ma questa è un’ipotesi che non trova molti sostenitori. In seguito anche il sindaco di Martignano giura fedeltà agli aragonesi, ed il barone Effrem di Martignano ottiene l’esenzione della decima delle olive. Dal Cinquecento in poi si susseguono diverse famiglie alla proprietà del feudo; da ricordare sono la famiglia Pignatelli, i Palmieri, i Pisanelli ed infine i Granafei con cui finisce l’epoca dei feudatari.
A cavallo dei secoli XVI e XVII, Martignano risulta “Impotente….molto gravata”, specie per la “mortalità e fuga de molti…Cittadini”, pur vivendo con pazienza privazioni, fatiche e soverchierie; e se al tramonto del seicento essa conta mille abitanti, un cinquantennio dopo appare dimezzata!
La famiglia Palmieri dovette vendere il feudo di Martignano ai duchi Pisanelli, restando marchesi titolari. I Pisanelli, spesso fisicamente lontani, appaiono nondimeno vigili con direttive e comandi, mirando solo allo sfruttamento della baronia per mantenere il proprio sfarzo napoletano e così incrementare come tutti gli aristocratici del tempo…i debiti!
Sul finire del settecento il paese, in cui vivono appena 530 anime, mostra “abitazioni dirute totalmente”, in particolar modo per “l’emigrazione” in altri luoghi, e si ritrova in uno stato di precarietà, miseria, di indolente tradizionalismo, di soggezione.
Nel frattempo il feudalesimo va esaurendosi: gli ultimi signori di Martignano sono Giovanni e Giuseppe Maria Granafei che rinunzia, nel 1800, a favore di Donato Granafei. Giunge il 1806 e finisce l’era dei feudatari; Donato Maria diventa liberale.
Siamo così entrati nell’ottocento e nei primi anni Martignano, con i suoi 536 abitanti, continua a restare immobile e minimamente intaccata dalle novità rivoluzionarie francesi e partenopee. Ma in quegli anni è pure soppressa la secolare autonomia di Martignano, che perciò si vede aggregata dal 1808 al 1832 alla centrale Sternatia, più popolosa ed importante.
Con il ripristino della sede comunale non si notano ancora segni di una vigorosa rinascita e di un rapido sviluppo; l’arretratezza e la ripetitività permangono, pur presentandosi maggiori opportunità di petizioni popolari, mirate alla solidarietà sociale, ad una più equa distribuzione delle imposte e al soddisfacimento dei bisogni della gente.
In concreto, l’attività continua a riguardare solo l’ordinario, come la festa di S. Pantaleone, per cui si questua in tutta la provincia; si pagano i predicatori e i dipendenti; si suddividono in classi censuarie i cittadini; ci si cura dei “proietti” e del reclutamento militare…ma molti risultano i renitenti, in quanto impegnati nella mietitura o nel sostegno di famiglia.
In Martignano dunque perdurano apatico e chiuso provincialismo, mortificante remissività se non inerzia e arretratezza, all’indomani del 1848. Ma nel 1850 anche sui muri del nostro paese appare il disperato appello Vogliamo la Costituzione, sebbene poi i fatti del 1860-61 troveranno una popolazione frustrata e sottomessa, ebbra di libertà, non però in delirio..E il cambiamento di governo, nell’immediato, porterà in realtà poche innovazioni, soprattutto perchè le problematiche rimarranno quelle vecchie di secoli!
Martignano si trascina così fino ai primi decenni del 1900.*
*Bibliografia: Guida di Martignano, G.G.Chirizzi, A.Costantini, V.Peluso, Congedo Editore