Chiesa del Crocifisso
La chiesa fu eretta dal marchese Fabiano Giustiniani nel 1701. Presenta un prospetto barocco costituito da due ordini movimentati dalla presenza di paraste e possiede un campanile a vela. L’interno, a pianta a croce latina con volta a botte, conserva, sul suntuoso altare maggiore, un interessante crocifisso ligneo. Alle spalle dell’altare, un piccolo coro completa il patrimonio artistico della chiesa.
È opinione diffusa dell’esistenza, sotto il pavimento, di una fossa comune utilizzata sino alla fine dell’Ottocento per seppellire i morti. Nel 1888, trovò sepoltura infatti, l’allora sacerdote Nicola Marulli. Dai Giustiniani, l’edificio sacro passò alla famiglia Tresca e successivamente alla famiglia Greco, i cui eredi sono tuttora i proprietari.